Associazione Culturale Musicale Nardini
- L'Arte in Musica -

Eventi in Bacheca
"La bacheca di eventi fatta a posta per te"
Eventi in Bacheca
"La bacheca di eventi fatta a posta per te"
ARMONIE IN SANTA MATILDE
Associazione Nardini, dal 2019, organizza Armonie in Santa Matilde, il suo evento musicale e artistico estivo, caratterizzato da una rassegna di concerti nella suggestiva cornice della Chiesa Vergine dell’Accoglienza, Parrocchia Santa Matilde, via Cavour, 64 Andora (SV). La scelta del luogo di svolgimento della rassegna è dettata dall’interesse e sensibilità dei Canonici Regolari Lateranensi nella persona del Reverendo Don Emanuele Daniel che rende disponibile le sale parrocchiali e la Chiesa ubicata in posizione centrale e non in ultimo libera da barriere architettoniche, in un luogo idilliaco in mezzo al verde, luogo ideale di contemplazione e meditazione. Per questa edizione, Associazione Nardini prevede di organizzare 4 concerti serali (ore 21.00) che si svilupperanno nelle seguenti date: venerdì 15 luglio, venerdì 5 agosto, sabato 6 agosto, martedì 16 agosto.
La manifestazione si aprirà con l’ensemble I Flautonauti.
I Flautonauti ensemble strumentale di soli flauti.
Nasce a Imperia nel 2011 ideato dal M° Marco Moro, oggi conta su una quindicina di elementi che utilizzano l’intera gamma degli strumenti della famiglia del flauto traverso e di recente si è arricchito della presenza di un basso elettrico.
Gruppo affiatato ed eterogeneo per età, formazione ed esperienze, dispone un repertorio eclettico che spazia dalla musica barocca alle colonne sonore, nonché unica ensemble ligure di soli flauti.
L’ultima fortunata stagione ha visto i Flautonauti protagonisti di un ciclo di concerti organizzati dal Comune di Imperia e la pubblicazione di un CD.
Per informazioni:
www.associazionenardini.it
347 53 37 157
associazionenardini@libero.it
PROGRAMMA ARMONIE IN SANTA MATILDE 2022
Venerdì 15 luglio ore 21.00 I Flautonauti, Diretto da De Moro
I Flautonauti ensemble strumentale di soli flauti traversi. Nasce a Imperia nel 2011 ideato dal M° Marco Moro, oggi conta su una quindicina di elementi che utilizzano l’intera gamma degli strumenti della famiglia del flauto traverso e di recente si è arricchito della presenza di un basso elettrico.
Gruppo affiatato ed eterogeneo per età, formazione ed esperienze, dispone un repertorio eclettico che spazia dalla musica barocca alle colonne sonore, nonché unica ensemble ligure di soli flauti.
L’ultima fortunata stagione ha visto i Flautonauti protagonisti di un ciclo di concerti organizzati dal Comune di Imperia e la pubblicazione di un CD.
Marco Moro si è diplomato al Conservatorio “Ghedini” di Cuneo sotto la guida di Marco Bottini e si è perfezionato con Dante Milozzi. Ha conseguito il post-diploma di musica jazz con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Paganini” di Genova sotto la guida del M° Piero Leveratto. In Ambito classico fa parte della Camerata Musicale Ligure, dell'orchestra di Flauti "Flute D'Azur" di Nizza e dell'Orchestra Sinfonica di Bordighera diretta da Massimo Dal Pra'. Per quanta riguarda il Jazz ha collaborato tra gli altri con Riccardo Zegna, Piero Leveratto, Paolo Silvestri, Gabriele Mirabassi, Pietro Leveratto, Pietro Tonolo, Giampaolo Casati, Fabrizio Sferra, Rosario Bonaccorso incidendo diversi CD e partecipando a numerosi Festival tra cui Umbria Jazz, Umbria Jazz Winter, Siena Jazz. Ha registrato per "la Repubblica" l'audiolibro Ecco la Storia di D.Pennac, letto da Claudio Bisio e ha inciso per Radio France lo spettacolo Calvinology scritto e diretto da Massimo Nunzi.
Dal 2013 fa parte del trio di musica Choro ChocoChoro con il mandolinista Filippo Gambetta e il chitarrista Fabrizio Forte.
Venerdì 5 agosto ore 21.00 Ensemble Belle Epoque: Piera Raineri – Pianoforte conduttore Massimiliano Patea – Violino primo Corrado Trabujo – Violino Monica Alizeri – Flauto Nadia Spagnolo – Clarineo Luca Soi – Viola Cecilia Borelli – Violoncello
l’Ensemble strumentale musique de salon Belle Epoque ad Andora allieterà il pubblico con un caffè-concerto stile primo ‘900 che si terrà presso la Chiesa di Santa Matilde.
Secondo appuntamento del mese di agosto per la rassegna Armonie in Santa Matilde dell’associazione Nardini in collaborazione con il parroco, don Emanuele Daniel (canonico regolare lateranense), la Chiesa Vergine dell’Accoglienza - Parrocchia di Santa Matilde Regina di Andora con il Patrocinio del Comune di Andora.
L’attuale formazione dell’Ensemble strumentale è così composto:
Corrado Trabuio - Violino primo
Irene Geranio - Violino
Roberta Moriano - Violino
Luca Soi - Viola
Monica Alizeri – Flauto
Nadia Spagnolo – Clarinetto
Cecilia Borelli - Violoncello
Piera Raineri – Pianoforte conduttore
L’Ensemble strumentale Bella Epoque nasce ad Imperia nel 1999 con l’intento di far rivivere il Caffé-Concerto del primo novecento, propone un programma leggero e frizzante con brani celeberrimi ed amatissimi dal più vasto pubblico: musiche italiane, tedesche, francesi, spagnole, americane (musiche di Lehar, Gardel, Bixio, Strauss…).
L’intenzione è quella di offrire una serata di letizia, un concerto di speranza e rinascita della vita sociale, culturale ed artistica dopo un buio e drammatico momento che ha interessato il mondo intero. Il desiderio e quello di trasportare il pubblico in un viaggio nel mondo attraverso il linguaggio universale della musica, per poter nuovamente essere “spensierati e leggeri”.
Sabato 6 agosto ore 21.00 Saggio musicale con “Piccola Orchestra San Giorgio” e allievi dell'associazione Nardini.
Martedi 16 agosto ore 21.00 Ensemble “Il Giardino Antico”, Sabine Spath, mandolino - Letizia Barbagallo, flautodolce - Vincenzo Malacarne, violoncello - Tiziana Zunino, clavicembalo.
VIVALDI: Trio sonata in Do RV 82 - J.C. SCHICKHARDT: Sonata 6 in la minore - CASTELLO: SONATA PRIMA in la minore
MARCELLO: Sonata op. 2 n. 3 in sol m - VIVALDI: Trio sonata in Sol minore RV 85
Sabine Spath nata in Germania, si è dedicata allo studio del mandolino, del pianoforte e della chitarra. Si è diplomata al Conservatorio di Musica a Würzburg e si è laureata in Pedagogia Musicale presso la Hochschule für Musik Köln dove ha studiato anche il mandolino barocco con la professoressa Marga Wilden-Hüsgen. Oltre agli impegni artistici che l'hanno vista protagonista come solista in concerti da camera e in orchestra, è stata docente in diversi istituti musicali. Attualmente insegna a Cervo presso l'Associazione San Giorgio Musica, a Camporosso presso la scuola MusicArte e a Imperia presso il Centro Studi Musicali “Gaetano Amadeo”. Inoltre è docente dell'Accademia Internazionale di Mandolino e Chitarra. Collabora attivamente con vari musicisti liguri, tra cui i mandolinisti Carlo Aonzo, Paola Esposito e Freddy Colt. Con l'Orchestra dell'Accademia Internazionale di Mandolino ha registrato il CD "Mandolin Images". In più è il primo mandolino del Circolo Mandolinistico Euterpe di Sanremo.
Vincenzo Malacarne diplomato presso il Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca, ha esercitato la sua attività come violoncellista stabile presso l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Attualmente insegna violoncello e collabora in diverse formazioni cameristiche.
Tiziana Zunino nata a Sanremo, ha iniziato gli studi pianistici con Elzbieta Glabowna, concertista polacca e successivamente si è iscritta al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, diplomandosi brillantemente sia in Pianoforte sotto la guida del M° Guido Scano che in Organo e Composizione organistica con il M° Massimo Nosetti.
Ha studiato armonia e composizione con il M° Paolo Minetti e con i massimi esponenti del panorama musicologico internazionale.
Ha conseguito inoltre il Diploma Diocesano Musicale di Organista Liturgico con il M° Silvano Rodi, presso l’Istituto di “Musica Sacra” di Bordighera. Ha frequentato diverse “master class” tenute da illustri maestri tra i quali Claudia Mattiotto, Mario Verdicchio, Daniel Roth, Francesco Cera. Nel ’97 è risultata primo classificato al “Concours Musical de France” di Mentone per la sezione pianoforte.
Dal 2006 è organista titolare della Chiesa Evangelica Luterana di Sanremo e dal 2015 è organista titolare della Chiesa Parrocchiale SS. Biagio e Francesco di Sales in Chiusavecchia, diocesi Albenga- Imperia e del Santuario di N.S. dell’Oliveto di pertinenza della suddetta Parrocchia. Nel 2008 ha partecipato in qualità di organista all’inaugurazione del nuovo grande organo da concerto “Brondino-Vegezzi-Bossi di Centallo (CN). Svolge intensa attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche in diverse città italiane ed estere, ospite di prestigiosi enti ed associazioni culturali, partecipando a rassegne musicali tra le quali:
Concerti al Museo (CN), Musica e poesia in Alta Val Prino (IM), A.Gi.Mus. (IM), Orchestra Sinfonica di Sanremo (IM), Pietre Sonore per sonar organi (GE), Concert International de Noël (Breil-sur-Roya - F), Cervo: A…Mare la musica (IM), Festival del Maro (IM), ELEA (F), Soli deo gloria (RE), Suoni dal Passato (AN).
Possiede un Harmonium “Alexandre Père et Fils”, Parigi (anteriore al 1860) ed un Clavicembalo copia di “Hyeronimus Bononiensis” Roma 1521, con i quali si propone di far conoscere la letteratura ad essi dedicata. Dal 2013 è direttore Artistico dell’Associazione Culturale Musicale “Nardini” di Sanremo. www.associazionenardini.it
Dal 2021 collabora con l’OpenOrchestra di Imperia diretta dal Mº Marco Reghezza. Da anni esercita attività didattica ed è vivamente interessata all’arte organaria.